ELBAVIDEO youtube




www.elbaworld.com on Facebook

    Le Spiagge di Porto Azzurro

    Spiagge a Porto Azzurro

    Numerose sono le spiagge presenti in questa zona, una tra le più frequentate dell’ Isola d’ Elba. Stiamo parlando del comune di Porto Azzurro, il cui territorio si estende nella parte est dell’Isola d’Elba. Il capoluogo del comune è l’ omonimo paese che si affaccia sul profondo golfo di mola. Il paese è dominato dal forte S. Giacomo, fatto costruire dal monarca spagnolo Filippo III nel 1603. Questa fortificazione, insieme a Forte Focardo sul lato opposto, servivano a scoraggiare le mire espansionistiche dei granduchi di Toscana, oggi il forte funziona da penitenziario. Dimenticate le incursioni piratesche oggi Porto Azzurro è un centro turistico importante, con una vivace vita commerciale nelle sue suggestive viuzze che si inerpicano verso il Forte Stella.

    Tra le più importanti e vicine Spiagge a Porto Azzurro abbiamo la spiaggia di Naregno appartenente al comune di Capoliveri e offre un bel panorama sulla baia di Porto Azzurro, molto ben servita, esposta solo ai venti orientali, è lunga 500 metri ed ha nella zona nord una pineta che ripara dalla calura. Nei mesi estivi fa servizio una motobarca che la collega direttamente a Porto Azzurro. Appena fuori dal paese lungo la strada che porta a Rio Marina troviamo Barbarossa, formata da ghiaia levigata, molto ben riparata e ben fornita nei servizi. Poco più avanti troviamo Reale con fondo di ghiaia fine, anch’ essa ben riparata e piuttosto ampia, adatta ai nuclei familiari.

    Da qui si raggiunge Terranera, di sabbia scura con luccicanti microcristalli di ematite e pirite. Proprio attaccato c’e’ il laghetto di Terranera da cui è separata solo da una striscia di sabbia. Questo si è formato su un giacimento di pirite grazie alle infiltrazioni di acqua sorgiva. L’ acqua sulfurea e la presenza di microalghe danno al laghetto una caratteristica colorazione verdastra che contrasta in modo suggestivo con il verde del mare. La spiaggia di Ortano invece, posta nell’ omonimo golfo, conserva le tracce di una vecchia miniera. Di fronte, quasi attaccato c’è l’isolotto di Ortano, perfino questo ha una microscopica spiaggia, ideale nelle calde giornate estive perché in ombra per buona parte della giornata.