Spiaggia di S. Andrea
Capo S. Andrea è all’ interno del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano, nella zona nord-ovest del gruppo del Monte Capanne. Questo angolo di paradiso, e la sua spiaggia, nel variegatissimo territorio dell’Isola d’Elba, merita una menzione particolare: con le sue scogliere uniche al mondo, il mare ricco di pesci di ogni tipo e la sua vegetazione rigogliosa, offre la possibilità di una vacanza unica ed indimenticabile. Particolarmente indicato per chi non ama il turismo di massa, in un ambiente davvero incontaminato.
La spiaggia di Sant’Andrea è formata da sabbia fine, è esposta ai venti del nord, ben protetta dalle scogliere laterali. Non è lunghissima, circa 200 metri, ma è molto ben attrezzata, con noleggio imbarcazioni, pedalò e la possibilità di usufruire di un diving all’Isola d’Elba per il noleggio delle attrezzature subacquee. La spiaggia per un tratto ad est è racchiusa da una barriera di pietra che permette anche ai bimbi di poter giocare in un fondale basso. La particolarità del posto è però rappresentata dalle meravigliose scogliere uniche nel loro genere, composte da granito e cristalli di ortoclasio chiamate Cote Piane. Questi scogli piatti e lisci sono perfetti per gli amanti dell’ abbronzatura che non gradiscono la sabbia e sono facilmente praticabili da una passerella che parte dal lato sinistro della spiaggia. Questa è rinomata soprattutto per la trasparenza dei fondali subito profondi e ricchi di fauna marina, ideale per gli amanti della subacquea. Il contrasto tra gli spettacolari scogli ed il mare verdissimo rende questa scogliera unica e preziosa.
Sempre dalla spiaggia, ma spostandosi sul lato destro, troviamo un altro camminamento, che sempre attraverso gli scogli porta ad un’altra spiaggia veramente suggestiva: il Cotoncello, prediletta dalle famiglie con bimbi piccoli per il basso fondale, anche se qui, a differenza della spiaggia di Sant’Andrea non ci sono servizi. Proseguendo dalla spiaggia si può ancora camminare per un breve tratto sulla scogliera anch’essa praticabile e geologicamente identica alla scogliera di Sant’Andrea
Quindi se volete godere di un luogo magico, dove la natura fa da padrona, ma al tempo stesso non volete rinunciare a tutti i comfort ed i servizi turistici, questo potrebbe rappresentare il luogo ideale per le vostre prossime vacanze all’Isola d’Elba.